- raccogliere
- raccogliereA v. tr. ( coniug. come cogliere ) 1 Prendere, levare, sollevare da terra qlco. o qlcu.: raccogliere un ciottolo; raccogliere i feriti dal campo | (fig.) Raccogliere un'allusione, mostrare di averla capita; SIN. Cogliere. 2 Prendere i frutti della terra o i prodotti agricoli: raccogliere le patate, il fieno | (est.) Ricavare, trarre (anche fig.): raccogliere il frutto delle proprie fatiche | (fig.) Ottenere, incontrare: raccogliere l'approvazione di tutti. 3 Radunare, mettere insieme (anche fig.): raccogliere denaro per una colletta | Mettere insieme per fare collezione: raccogliere francobolli | Riunire per dare rifugio, soccorrere, proteggere: raccogliere i profughi | (fig.) Concentrare in un punto, spec. per potenziare: raccogliere le proprie energie. 4 Riunire le parti di qlco., per ripiegarlo, avvolgerlo ecc.: raccogliere i lembi di una bandiera. 5 Accogliere, accettare (anche fig.): raccogliere l'eredità, il consiglio. B v. rifl. 1 Comporsi, accomodarsi. 2 Volgere la mente, l'attenzione: raccogliersi su un problema | Concentrarsi: raccogliersi in sé stesso. C v. intr. pron. Riunirsi in un luogo o stringersi attorno a qlcu.: raccogliersi in piazza; tutti si raccolsero attorno all'oratore | Ammassarsi, addensarsi, detto di cose: l'acqua si raccolse a valle.
Enciclopedia di italiano. 2013.